Prima pagina
Ogni anno in Italia scompare un paese di 4000 persone.
Tante sono le vittime delle strade italiane; 300.000 sono i feriti, ed oltre 20.000 i disabili gravi prodotti da questa guerra non dichiarata.
Il parlamento Europeo ha chiesto all’Italia di ridurre del 50% in dieci anni questi numeri. A ciò lo stato italiano ha risposto con un sempre calante presidio del territorio e con un grave ritardo nell’ adeguamento degli organici delle forze dell’ordine e delle norme del Codice della strada.
Dopo ogni incidente grave, inizia un doloroso ed estenuante iter legale che dovrebbe portare alla individuazione delle responsabilità, alla punizione dei responsabili con pene commisurate alla gravità dei loro reati, e ad assicurare alle vittime o ai loro familiari un risarcimento equo. Anche in questo campo l’Italia si distingue negativamente dal resto d’Europa, con una giustizia lenta ed approssimativa, che calpesta continuamente la dignità dell’uomo e quei valori che la nostra costituzione dovrebbe tutelare. I problemi della sicurezza stradale e della giustizia riguardano tutti, nessuno escluso!
Noi ci siamo uniti per fermare la strage ed affermare il diritto alla vita e alla giustizia. Unisciti a noi ! Dai il tuo contributo alla crescita del nostro paese
Sentenza n. 3111/2021 pubbl. il 22/02/2021 Il Giudice dott. Francesco Remo Scerrato del Tribunale di Roma ha sentenziato che la dott.ssa Giuseppa Cassaniti Mastrojeni è la legittima presidente dell' Associazione italiana familiari e vittime della strada AIFVS Onlus. |
Donazioni
Le 2 ultime notizie
![]() |
|
Manifestazione Nazionale per la Sicurezza Stradale | |
21 maggio 2022 a Roma Piazza Santi Apostoli, ed in altre città. A Messina ore 11,30-13 Piazza Duomo, lancio dell’iniziativa nazionale dell’AIFVS | |
![]() |
|
La manifestazione dell’AIFVS è sostenuta dal Testimonial, segnalato dal Comitato Italiano Paralimpico, Andrea Liverani, campione paralimpico di tiro a segno, Tokio 2021. Il suo forte messaggio è: “fermare la strage stradale e tutelare i diritti delle vittime deve essere priorità assoluta per uno Stato civile e democratico” |
|
"LA TUA FIRMA PER UNA GRANDE BATTAGLIA DI CIVILTA" | |
RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DELL’AIFVS | |
• FERMARE LA STRAGE STRADALE – con obiettivi a tappe territoriali: entro il 2030 “Zero Vittime” nelle città, entro il 2050, obiettivo europeo, in tutto il territorio. |
|
I problemi del territorio ci appartengono e dobbiamo mobilitarci per promuovere un cambiamento dal basso, che punti sull’attiva partecipazione della società civile e la sinergia con il settore pubblico, per il conseguimento |
|
“Sostieni con la tua firma una battaglia di civiltà, nell’interesse dell’intera società, anche nel tuo” | |
Iniziativa nazionale AIFVS aps Anno 2022/2023 |
|
A Messina partecipano le sedi di Agrigento, Siracusa, Tremestieri Etneo, Comiso con il percorso di educazione stradale. Aderiscono Croce Rossa Italiana, Kiwanis Club Peloro, Legambiente dei Peloritani, Associazione Manuela Sicurezza Stradale Treviso, Assofanti, Istituti scolastici, Autoscuole. Le adesioni associative si diversificano in rapporto al territorio dove operano le sedi AIFVS. Tutte le sedi sostengono l’iniziativa, per chiarimenti telefonare al cellulare della sede, www.vittimestrada.org . A Messina 340.82.73.214 Giuseppa Cassaniti – presidente AIFVS aps |
|
![]() SCHEDA PREVENZIONE |
![]() SCHEDA DIRITTI DELLE VITTIME |
![]() |
|
Manifestazione Nazionale per la Sicurezza Stradale | |
21 maggio 2022 a Roma Piazza Santi Apostoli, ed in altre città. A Messina ore 11,30-13 Piazza Duomo, lancio dell’iniziativa nazionale dell’AIFVS | |
![]() |
|
La manifestazione dell’AIFVS è sostenuta dal Testimonial, segnalato dal Comitato Italiano Paralimpico, Andrea Liverani, campione paralimpico di tiro a segno, Tokio 2021. Il suo forte messaggio è: “fermare la strage stradale e tutelare i diritti delle vittime deve essere priorità assoluta per uno Stato civile e democratico” |
|
"LA TUA FIRMA PER UNA GRANDE BATTAGLIA DI CIVILTA" | |
RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DELL’AIFVS | |
• FERMARE LA STRAGE STRADALE – con obiettivi a tappe territoriali: entro il 2030 “Zero Vittime” nelle città, entro il 2050, obiettivo europeo, in tutto il territorio. |
|
I problemi del territorio ci appartengono e dobbiamo mobilitarci per promuovere un cambiamento dal basso, che punti sull’attiva partecipazione della società civile e la sinergia con il settore pubblico, per il conseguimento |
|
“Sostieni con la tua firma una battaglia di civiltà, nell’interesse dell’intera società, anche nel tuo” | |
Iniziativa nazionale AIFVS aps Anno 2022/2023 |
|
A Messina partecipano le sedi di Agrigento, Siracusa, Tremestieri Etneo, Comiso con il percorso di educazione stradale. Aderiscono Croce Rossa Italiana, Kiwanis Club Peloro, Legambiente dei Peloritani, Associazione Manuela Sicurezza Stradale Treviso, Assofanti, Istituti scolastici, Autoscuole. Le adesioni associative si diversificano in rapporto al territorio dove operano le sedi AIFVS. Tutte le sedi sostengono l’iniziativa, per chiarimenti telefonare al cellulare della sede, www.vittimestrada.org . A Messina 340.82.73.214 Giuseppa Cassaniti – presidente AIFVS aps |
|
![]() SCHEDA PREVENZIONE |
![]() SCHEDA DIRITTI DELLE VITTIME |
Forum in diretta
Oggetto:
Risarcimento vittima della strada
|
16/03/2022 • 21:07 (da Avvocatocesari) |
|
Oggetto:
Risarcimento vittima della strada
|
16/03/2022 • 14:30 (da nino) |
|
Oggetto:
INCIDENTE STRADALE
|
09/12/2021 • 17:42 (da gengivit68) |
|
30/11/2021 • 18:40 (da Mariagrazia_) |