§News siti amici - News TGCOM

Tgcom24


Tgcom24 contents


(24/03/2023 • 08:23)

Pavia, padre assolto da accuse di violenze sulla figlia | La ragazza ritratta: "Volevo liberarmi di lui" 

 

Durante un'udienza del processo che vedeva il padre imputato per violenza sessuale, infatti, la figlia ha spiegato che si era inventata la storia degli abusi e dei maltrattamenti solo perché voleva essere più libera da un genitore che considerava troppo severo. Non a caso era anche fuggita da casa nel 2018 per andare a convivere con il fidanzato. "Volevo stare con il mio ragazzo senza limitazioni e mi sono inventata gli abusi. Non credevo che denunciando mio padre ci sarebbero state queste conseguenze", ha ammesso la giovane. 

 

I giudici hanno creduto a questa nuova versione della figlia, scagionando completamente il padre che si era sempre dichiarato innocente. Il pubblico ministero aveva chiesto per l'uomo una condanna a 8 anni.

 

 

"Quando papà è stato arrestato ho capito di averla fatta grossa", ha aggiunto la ragazza ai giudici. Ora, dopo l'assoluzione, l'uomo potrebbe agire contro la figlia, che lo accusava anche di impedirle di vestire in un certo modo e di frequentare italiani, oltre che di maltrattamenti fisici pure nei confronti della moglie, come riferisce Il Messaggero, per ottenere un risarcimento danni per l'ingiusta detenzione subita.

(24/03/2023 • 08:15)

Roma, traffico droga e sfruttamento prostituzione: 47 misure cautelari | Coinvolti cittadini cinesi, filippini e italiani 

Il gip ha accolto le richieste avanzate dalla Dda nell'ambito di un'indagine condotta, da settembre 2021 a luglio 2022, dai carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Centro che hanno raccolto e sviluppato le dichiarazioni di un collaboratore di giustizia di nazionalità cinese (definito 'un unicum in ambito giudiziario in virtù del forte ermetismo che permea le organizzazioni criminali cinesi').

 

Ciò ha consentito di raccogliere gravi elementi indiziari in ordine all'esistenza di una solida struttura criminale di tipo associativo, gestita da cittadini cinesi, attiva nel traffico nazionale e internazionale di metamfetamine (shaboo, yaba, ketamina), nonché dedita allo sfruttamento della prostituzione.

(24/03/2023 • 07:50)

Bologna, la denuncia di una ipovedente: "Nessuno mi affitta casa, non vogliono il cane guida" 

 

"Prezzi delle case diventati folli" La ragazza, laureata al Dams e operatrice della comunicazione, ha raccontato la sua storia a Il Giorno: "Mi ritenevo fortunata perché ero in una stanza in affitto, una singola, in centro con tutti i comfort, 550 euro bollette incluse. I prezzi per le case, oggi, sono folli, quindi speravo di continuare dov'ero. E invece niente, mi è stato detto che la padrona non vuole per il cane".

 

"Un cane mi serve per vivere" Camilla, originaria di Latina, non ha tentato di nascondere la nuova inquilina a quattro zampe. "Sono in un appartamento in condivisione, come facevo a non dirlo? Un cane non è mica un giocattolo, mi serve per vivere, faccio ad aprile l'esame con la Scuola Triveneta dei cani guida. Mi sono sentita discriminata e anche un po' tradita da Bologna, una città che mi ha adottata e coccolata, la città di Dalla, di Guccini, di Radio Alice".

 

Anche altre ricerche sono andate a vuoto "L'ultimo martedì, una singola di 9 metri quadrati a 750 euro, delle robe assurde. E non erano sicuri proprio perché avevo un cane - ha raccontato -. Un'altra signora mi ha detto: affitto a tutti, a bianchi, gialli e rossi, ma il cane no. Leggo di tutto ora a Bologna, ci sono clausole di ogni tipo per la case in affitto, dieci anni fa era un'altra città, si pagava la metà. Ora è assurdo che non possa trovare uno spazio per me e per la mia cagnolina. Forse mi trasferirò a Padova, dove vorrei provare un percorso da assistente sociale, per lavorare con le Ong. Vedremo. Per ora, ripeto, da Bologna mi sono sentita tradita".

(24/03/2023 • 07:44)

Paderno Dugnano (Milano), teneva in casa il cadavere mummificato della madre per intascare la pensione 

 

 

Intervenuti per il decesso della 64enne, i carabinieri cercavano nella casa i documenti di una fantomatica Rsa dove l'anziana avrebbe dovuto essere stata ricoverata, secondo le dichiarazioni dei vicini di casa.

 

L'intervento dei carabinieri A dare l'allarme sono stati gli altri residenti del quartiere. La 90enne era per tutti malata e residente da tempo in una struttura per anziani, in provincia di Verona. Sono stati loro a parlare ai carabinieri della necessità di rintracciare il centro dove avrebbe dovuto trovarsi l'anziana. Per questa ragione i militari della Compagnia di Sesto San Giovanni (Milano) sono tornati a Paderno Dugnano e hanno iniziato a cercare indizi e documenti che potessero aiutarli a individuare la struttura di ricovero, dopo non aver trovato traccia della 90enne in numerosi centri contattati.

 

 

Le ricerche sono proseguite per diverse ore, dato che l'abitazione era in condizioni igieniche precarie, colmo di oggetti e suppellettili, che hanno reso difficoltosa l'individuazione di armadi e cassetti. In una cassapanca, in una delle stanze della casa, i militari hanno rinvenuto quello che quasi certamente è il corpo di Pasqualina, avvolto nel cellophane e mummificato. Sul posto sono quindi intervenuti i carabinieri della Sezione Rilievi del Comando Provinciale di Milano, i quali hanno avviato gli accertamenti tecnico scientifici disposti dalla Procura di Monza. Le due salme sono state entrambe trasportate all'istituto di medicina legale di Milano per gli esami forensi necessari a decretare le cause di entrambi i decessi e confermare l'identità della novantenne.

 

Le indagini Da un controllo effettuato sui conti correnti e all'Anagrafe, è emerso come il decesso della 90enne non sia mai stato comunicato e come Sabrina Ghirello stesse regolarmente ricevendo sul conto cointestato con la madre la sua pensione, sua unica fonte di sostentamento.

(23/03/2023 • 21:29)

Sindacati: "Al via la mobilitazione unitaria" 

 

 

Le parole di Bombardieri "Abbiamo deciso di avviare unitariamente un percorso di mobilitazione per confrontarci con i lavoratori sui temi delle nostre piattaforme, ascoltarli e per ribadire la necessità di dare ascolto alle nostre richieste", ha affermato Bombardieri.

 

Le parole di Sbarra È stata compiuta "una comune valutazione sullo stato del confronto con il governo e sulla declinazione delle nostre priorità", ha spiegato invece Sbarra. "C'è la grande necessità di avviare un percorso di mobilitazione unitaria parlando con le persone e spiegando le nostre ragioni e rivendicazioni. Ci prendiamo qualche giorno per fare una opportuna verifica nei nostri organismi, quindi la prossima settimana saremo nelle condizioni di fornire ogni informazione sulle modalità, sull'articolazione e sull'intesità delle iniziative".

 

Le parole di Landini "La notizia mi sembra forte, inizia una fase di mobilitazione che coinvolgerà le lavoratrici e i lavoratori a partire dalle piattaforme e dalle proposte che abbiamo avanzato", ha osservato infine Landini. "Vogliamo cambiare le decisioni che ha preso finora il governo e la prossima settimana saremo nelle condizioni di dire tutto quello che vogliamo fare nelle prossime settimane e mesi".

(23/03/2023 • 20:51)

Basiglio (Milano), imprenditore russo evade dai domiciliari dopo il via libera all'estradizione negli Usa 

 

Mandato d'arresto internazionale - Nei confronti di Artem Uss era stato emesso, il 26 settembre 2022,  un mandato d'arresto internazionale dal Dipartimento di Giustizia Usa per associazione per delinquere, truffa e riciclaggio. Era stato arrestato proprio in esecuzione di questo mandato, ed era stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico il 2 dicembre 2022, in esecuzione di un'ordinanza della Corte d'Appello di Milano che disponeva la modifica della misura restrittiva in carcere.

 

Indagini in corso - Mercoledì pomeriggio i carabinieri di Basiglio sono intervenuti nella sua abitazione, a circa un'ora di distanza dall'ultimo controllo, dopo che la centrale operativa aveva segnalato un allarme evasione da braccialetto elettronico. Sul posto i militari hanno scoperto come il 40enne si fosse già allontanato da casa. Sono in corso le indagini per rintracciarlo. 

 

Le accuse degli Stati Uniti - Artem Uss, figlio di Alexander Uss, governatore della regione siberiana di Krasnoyarsk, dopo l'arresto del 7 ottobre 2022 era nel carcere di Busto Arsizio. Era stato bloccato mentre si stava imbarcando su un volo diretto a Istanbul (Turchia). Il Dipartimento di Giustizia americano lo accusa di aver ottenuto tecnologia militare da società statunitensi e di aver contrabbandato milioni di barili di petrolio e riciclato decine di milioni di dollari per oligarchi russi.

(23/03/2023 • 19:50)

(23/03/2023 • 19:42)

(23/03/2023 • 19:35)

(23/03/2023 • 19:26)

Camera, ok a commissione d'inchiesta su Orlandi e Gregori 

Potrà verificare tutto il materiale acquisito attraverso le inchieste svolte in questi 40 anni. Soprattutto avrà gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'autorità giudiziaria. Potranno essere ascoltati anche possibili testimoni della Santa Sede, dietro rogatoria, ma prima la proposta di legge dovrà esser approvata anche in Senato.

(23/03/2023 • 19:22)

(23/03/2023 • 18:46)

Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, ok della Camera alla commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa delle due ragazze 

 

La sparizione delle due giovani - Le giovani sono sparite nel nulla nel 1983 a distanza di 46 giorni. Emanuela e Mirella non si conoscevano ma, nonostante questo, le storie della loro scomparsa hanno svariati punti di contatto. Ad avvalorare l'ipotesi di una correlazione fu anche una telefonata ricevuta dalla famiglia Gregori in cui un uomo straniero - soprannominato poi "l'Amerikano" - affermò di poter fornire notizie su Mirella in cambio dell'intercessione con l'allora presidente della Repubblica Sandro Pertini affinché liberasse Ali Agca, l'attentatore di Papa Wojtyla. Lo stesso "Amerikano" poi, chiamò la famiglia Orlandi: anche in quel caso, promise il rilascio di Emanuela in cambio della liberazione del terrorista turco.

 

Le piste investigative - Diverse sono state le piste investigative seguite in quegli anni. Si è parlato di un regolamento di conti nei confronti della gestione illegale dei fondi dello Ior da parte di monsignor Marcinkus che in quegli anni si trovava al centro di uno dissesto finanziario. Si è poi ipotizzato il coinvolgimento di esponenti della banda della Magliana, di monsignor Pietro Vergari e del fotografo romano Marco Accetti. Tutto finì in un nulla di fatto.

 

Il fratello di Orlandi: "Continua la presa in giro del Vaticano" - "Se apri un'inchiesta vuole dire che hai deciso di arrivare alla verità. Alessandro Diddi (il promotore di giustizia dello Stato Vaticano, ndr) ancora non ci ha risposto, avrebbero dovuto chiamarci, invece ancora niente. Mi auguro che stiano facendo qualcosa. Sarebbe stato bello iniziare una collaborazione, potevamo aiutarli a capire da dove poter partire. Io sono convinto che sanno come sono andate le cose. Così come lo sapevano Ratzinger, Wojtyla e - conclude - lo sa Francesco".

 

La sorella di Gregoli: "Dopo 40 anni questa è finalmente una bella giornata" - Gioia per l'ok della Camera alla Commissione d'inchiesta anche da parte della sorella di Mirella Gregori. "Dopo 40 anni questa è finalmente una bella giornata", dice Maria Antonietta Gregori sottolineando come "finalmente si parla di mia sorella dopo che per 40 anni è stata sempre solo un'appendice di Emanuela e spero che con questa commissione si scindano i casi perché, anche se hanno degli elementi in comune, magari la verità sulla fine delle due ragazze potrebbe essere diversa". Gregori ribadisce la sua convizione che "ci sono state delle lacune" perché "all'inizio mia sorella non è stata proprio cercata.

(23/03/2023 • 18:13)

(23/03/2023 • 17:45)

(23/03/2023 • 12:58)

(23/03/2023 • 12:41)

(23/03/2023 • 12:39)

(23/03/2023 • 12:37)

Tortura nel carcere di Biella, 23 agenti sospesi dal servizio 

 

 

La richiesta di nastro adesivo - L'ordinanza di misure cautelari interdittive emessa dal gip Valeria Rey, ed eseguita dai carabinieri del Nucleo investigativo di Biella, segue di oltre un mese l'arresto del vice comandante pro tempore dell'istituto penitenziario messo ai domiciliari il 6 febbraio. Le indagini, inizialmente nei confronti di 28 agenti di polizia penitenziaria, sono partite il 3 agosto 2022 da una denuncia per minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale presentata dallo stesso Comandante arrestato nei confronti di un detenuto, dove si parlava della "necessità" di impiegare del nastro adesivo per contenerlo nonostante fosse già ammanettato.

 

 

Il metodo punitivo - L'inchiesta ha svelato come non si fosse trattato di un caso isolato ma di un "metodo punitivo - fa sapere la Procura di Biella - e un clima di generale sopraffazione creato e coltivato dal vice-commissario, con la complicità o la connivenza di altri agenti della polizia penitenziaria". 

 

"Trattamento inumano e degradante" - I pm hanno ipotizzato i reati di falso ideologico, abuso di autorità e lesioni in particolare per alcuni episodi in cui detenuti sono stati "colpiti con calci pugni e schiaffi mentre erano ammanettati e denudati". In base alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, è stato possibile ipotizzare che le condotte configurassero il reato di tortura di stato "apparendo indubbio" che "contenere su tutti gli arti un detenuto, denudarlo, aggredirlo, insultarlo e minacciarlo configuri un trattamento inumano e degradante".

 

Metodi definiti "crudeli" - L'accusa degli inquirenti, guidati dalla Procuratrice Maria Teresa Camelio, troverebbe "precisi elementi di sostegno", scrive il gip, in metodi che possono "essere definiti crudeli, determinando nei detenuti una serie di sofferenze fisiche e di umiliazioni non necessarie".

 

 

 

(23/03/2023 • 12:03)

Rovigo, esplosione in aula in un istituto professionale: 2 ragazzi feriti 

 

 

I due studenti leggermente feriti sono stati assistiti sul posto dal personale sanitario del Suem 118. Uno dei due successivamente è stato accompagnato in pronto soccorso per ulteriori accertamenti. Le lezioni scolastiche odierne sono state sospese.

(23/03/2023 • 11:40)

Ultimo aggiornamento: 24/03/2023 &b000000FridayFriday; 10:08